Cos'è
Le prestigiose compagnie siciliane e le compagnie acesi si esibiranno in piazza Alfio Grassi e nel teatro Emanuele Macrì, per offrire al pubblico un momento di confronto tra le diverse scuole dell’Isola. Le rappresentazioni saranno offerte al pubblico gratuitamente. L’evento è sostenuto dalla Regione Siciliana ed è inserito nel cartellone Acireale E2025.
L’Opera dei pupi è uno dei capisaldi culturali della tradizione siciliana, la forma di teatro popolare siciliana riconosciuta dall'Unesco tra i “Capolavori del Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanità”.
Programma della IV edizione del “Festival dell’opera Dei Pupi”
Venerdì 6 giugno
ore 18:30 Teatro Opera dei Pupi E. Macrì, Via Alessi, spettacolo a cura dell'Opera dei Pupi di Ariosto & Calabretta (Acireale)
Sabato 7 giugno
ore 18:00 Teatro Opera dei Pupi E. Macrì, Via Alessi, spettacolo a cura dell'Opera dei Pupi di Ariosto & Calabretta (Acireale)
ore 20:30 Piazza Alfio Grassi Spettacolo a cura dell'Antica Compagnia Opera dei Pupi Famiglia Puglisi (Siracusa)
Domenica 8 giugno
ore 11:00 Teatro Opera dei Pupi E. Macrì, Via Alessi, spettacolo a cura dell'Opera dei Pupi di Ariosto & Calabretta (Acireale) ore 18:00 Teatro Opera dei Pupi E. Macrì, Via Alessi, spettacolo a cura dell'Opera dei Pupi di Ariosto & Calabretta (Acireale)
ore 20:30 Piazza Alfio Grassi, spettacolo a cura della Compagnia Teatrale Thalia (Paternò)
Sabato 14 giugno
ore 18:00 Teatro Opera dei Pupi E. Macrì, Via Alessi, spettacolo a cura della Compagnia "I Paladini" di Scalia Orazio (Acireale) ore 20.30 Piazza Alfio Grassi, spettacolo a cura della Compagnia Franco Cuticchio - Figlio d'Arte (Palermo)
Domenica 15 giugno
ore 11:00 Teatro Opera dei Pupi E. Macrì, Via Alessi, spettacolo a cura della Compagnia "I Paladini" di Scalia Orazio (Acireale)
ore 18:00 Teatro Opera dei Pupi E. Macrì, Via Alessi, spettacolo a cura della Compagnia "I Paladini" di Scalia Orazio (Acireale)
ore 20:30 Piazza Alfio Grassi, spettacolo a cura dell'Associazione Arte Pupi Fratelli Napoli (Catania)
Nel corso del Festival:
"La Bottega del Puparo", Via Alessi n. 5 costruzione dei pupi a cura del Maestro Salvatore Pulvirenti, nei giorni del Festival ore 16:00 / 18:00
Mostra fotografica "Emanuele Macrì. L'uomo, l'artista" - Teatro dei Pupi "E. Macri", Via Alessi
“Mostra della Raccolta Teatro Pennisi-Macrì di Acireale, dei pupi e delle attrezzature di teatri siciliani” – via Alessi.
https://www.facebook.com/AcirealeE20/
A chi è rivolto
Evento per tutti
Date e orari
06 giu
15
giu
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 3 giugno 2025, 14:25